Il Bilancio di Sostenibilità 2022

Il Gruppo Enercom ha predisposto il suo primo Bilancio di Sostenibilità, relativo all’esercizio 2022.

Attraverso il Bilancio vogliamo fornire a tutti i nostri stakeholder una rappresentazione strutturata e fondata su standard internazionali dei nostri impegni, attività e risultati verso le persone e l’ambiente, senza trascurare gli aspetti di governance che ne costituiscono elementi di base essenziali.

In questo documento in particolare vengono dichiarati i pilastri strategici fondamentali che orientano il nostro operato e i piani di sviluppo sui quali costruire, insieme, il nostro futuro.

I 4 pilastri strategici del Gruppo Enercom
CENTRALITÀ DELLE PERSONE

“… Persone, sia come collaboratori che come clienti. Con i primi ci impegniamo a investire nella loro crescita, nel loro benessere nel loro sviluppo professionale. Con i secondi siamo consapevoli della grande responsabilità che abbiamo poiché “entriamo nelle loro case” attraverso i nostri servizi.”

LA TERRITORIALITÀ

“I territori in cui operiamo sono al centro della nostra attenzione… Pertanto, investiamo risorse per migliorare le infrastrutture locali, potenziare le reti, implementare soluzioni innovative per rendere le città più intelligenti ed efficienti.”

SOSTENIBILITÀ

“Attraverso investimenti nelle produzioni green, miriamo a offrire commodity realmente sostenibili, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche responsabili lungo l’intera catena del valore.”

INNOVAZIONE

“Riconosciamo che solo attraverso l’innovazione, l’adozione di tecnologie all’avanguardia e l’esplorazione di nuovi modelli possiamo essere pronti ad affrontare le sfide future.”

“Infine, i nostri valori etici, la coerenza e la pragmaticità, che guidano ogni aspetto delle nostre azioni. Operiamo con integrità e responsabilità, ponendo l’etica al centro delle decisioni aziendali. Siamo coerenti con i nostri obiettivi e le nostre promesse, mantenendo un approccio pragmatico e flessibile per affrontare le sfide in modo efficace. Riteniamo che la nostra responsabilità vada oltre il mero profitto e che il nostro successo debba andare di pari passo con il bene delle persone, dei territori e dell’ambiente“.

(Estratto dalla lettera agli Stakeholder)

 

Cristina Crotti
Presidente Capogruppo