Informativa Privacy
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03 (Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali) e ss.mm.ii e dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (Regolamento generale sulla protezione dei dati), recanti disposizioni per tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Fonte dei dati e finalità del trattamento
I dati personali e sensibili della persona che cerca lavoro sono raccolti direttamente presso i singoli interessati nel corso del rapporto. Tutti i dati personali e sensibili, compresi gli eventuali ulteriori dati che dovessero essere forniti nel corso del rapporto, sono utilizzati per i seguenti trattamenti, anche automatizzati:
- valutazione del possibile interesse alla futura costituzione di un rapporto contrattuale da determinarsi nel contenuto;
- l’analisi di statistiche interne;
In relazione al rapporto, l’azienda potrà trattare dati che la legge definisce “sensibili” in quanto idonei a rilevare ad esempio:
- Uno stato generale di salute (assenze per malattia, maternità, infortunio o l’avviamento obbligatorio) idoneità o meno a determinate mansioni (quale esito espresso da personale medico a seguito di visite mediche preventive/periodiche o richieste da Lei stesso/a);
- L’adesione ad un sindacato (assunzione di cariche e/o richiesta di trattenute per quote di associazione sindacale), l’adesione a un partito politico o la titolarità di cariche pubbliche elettive (permessi o aspettativa), convinzioni religiose (festività religiose fruibili per legge);
- Dati giudiziari (concernenti condanne penali a carico del lavoratore).
Modalità di trattamento dei dati
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato, oltre che con strumenti manuali, anche attraverso strumenti automatizzati (sia informatici sia telematici) atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. A titolo esemplificativo: a mezzo posta ordinaria, per tramite di contatti telefonici, fax, mail, cellulare e/o sms e/o mms e/o WhatsApp e/o webchat, applicazioni digitali/web.
I dati personali dell’interessato saranno trattati nel rispetto delle modalità indicate nel Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali e nel Regolamento generale sulla protezione dei dati, prevedendosi, tra l’altro, che i dati stessi siano:
- Trattati in modo lecito e secondo correttezza;
- Raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi;
- Esatti e, se necessario, aggiornati;
- Pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle formalità del trattamento.
Tutti i dati sono conservati per un tempo minimo di 10 anni e comunque per 10 anni dalla data di cessazione del rapporto. I dati che hanno valenza fiscale sono conservati per il periodo fissato dalla legge.
Non è previsto un processo decisionale automatizzato.
Sono state, inoltre, adottate le misure minime previste dal D.Lgs. 196/03 e ss.mm.ii. e dal Regolamento UE 679/2016.
Obbligatorietà del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di conferimento
I dati richiesti sono facoltativi per la finalità di cui al punto 1, valutazione del possibile interesse alla futura costituzione di un rapporto contrattuale da determinarsi nel contenuto. Il mancato conferimento dei dati renderà impossibile eseguire la valutazione. Un eventuale rifiuto a fornire in tutto o in parte i dati di cui sopra, seppur legittimo, potrebbe compromettere il regolare svolgimento del rapporto e, in particolare, potrebbe comportare l’impossibilità da parte nostra di effettuare il normale svolgimento delle operazioni di valutazione della candidatura e/o o di svolgere correttamente tutti i relativi adempimenti previsti.
Esenzione dal consenso
Il consenso al trattamento non è richiesto quando il trattamento:
- è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;
- è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento, anche previsto da un regolamento o da una norma comunitaria.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
I dati personali forniti o acquisiti nel corso del rapporto potranno essere comunicati ai seguenti soggetti che svolgono funzioni strettamente connesse o strumentali alle finalità sopra elencate, funzioni che devono pertanto ritenersi fondamentali ai fini dell’operatività della società:
-
-
- I.N.A.I.L.;
- I.N.P.S.;
- uffici di collocamento;
- uffici provinciali del lavoro;
- Amministrazioni dello stato;
- Amministrazioni regionali;
- istituti di credito;
- compagnie di assicurazione;
- casse di previdenza;
- fondi integrativi;
- F.A.S.I.;
- sindacati (al quale sia stato conferito mandato);
- Questura, in caso di infortuni;
- Prefettura, in caso di interventi di protezione civile;
- ASL;
- ospedali;
- pronto soccorso;
- esercenti la professione medica e personale paramedico (in adempimento degli obblighi in materia di igiene e sicurezza del lavoro)
- società di revisione;
- amministrazione finanziaria;
- centri di assistenza fiscale;
- organismi paritetici in materia di lavoro;
- Autorità giudiziaria;
- soci e/o azionisti;
- centri elaborazione dati delle paghe, in qualità di incaricati o responsabili esterni, nonché professionisti o società di servizi per l’amministrazione e gestione aziendale, Consulenti, Liberi Professionisti, Collaboratori e Tecnici Esterni, Istituti Bancari e Assicurativi, Società di Recupero Crediti, Studi Legali, Studi Commercialisti e di Consulenza del Lavoro, Studi medici, Società di Revisione, Enti o Casse/Fondi private di previdenza e assistenza, Fondi integrativi, Organizzazioni Sindacali e di Categoria;
- altre società facenti parte del gruppo societario Enercom, per conto delle quali Omnia Servizi S.r.l. effettui la valutazione della candidatura.
-
Per la finalità n. 2, i dati non saranno comunicati, fatto salvo il caso di comunicazione di dati aggregati e anonimi a società dello stesso Gruppo.
I dati potranno essere, altresì diffusi, ma solo in forma aggregata, anonima e per finalità statistiche (es. ISTAT).
Qualora il trattamento riguardi dati personali rientranti nel novero dei dati di particolare natura (vale a dire dati idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale) o “giudiziari”, il trattamento sarà effettuato nei limiti indicati dal consenso accordato dall’interessato e per le finalità strettamente necessarie al regolare svolgimento dell’attività aziendale, delle operazioni relative all’erogazione di servizi ed all’adempimento di obblighi contrattuali e/o di legge/regolamento.
Diritti dell’interessato
Al soggetto interessato dal trattamento dei dati è riconosciuto l’esercizio degli specifici diritti di cui all’art. 7 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali e all’art. 15 del Regolamento UE 679/2016. Si informa il soggetto interessato che gode altresì dei diritti di cui agli artt. 8, 9 e 10, titolo II, D.Lgs. 196/03 e ss.mm.ii. e di cui agli artt. 16, 17, 18, 19, 20, 21 e 22 del Regolamento UE 679/16.
In particolare, l’interessato può ottenere dal titolare del trattamento la conferma dell’esistenza o meno di un trattamento di dati personali che lo riguardano e di ottenere l’accesso ai suddetti dati.
L’interessato può, altresì, chiedere di conoscere l’origine dei dati nonché la logica e le finalità su cui si basa il trattamento e le categorie dei dati personali in questione, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, quando possibile il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o la limitazione del trattamento dei dati personali nonché l’aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati; e di opporsi in ogni momento al trattamento in maniera agevole e gratuitamente, oltre al diritto alla portabilità dei dati e a quello di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
L’interessato ha inoltre il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it.
In caso di modifiche sostanziali alla presente Informativa, il dipendente verrà messo al corrente dei cambiamenti attraverso apposita comunicazione.
Titolare e responsabile del trattamento:
Titolare del trattamento dei dati è OMNIA Servizi S.r.l., via Santa Chiara, 9 – 26013 Crema (CR), Tel. 0373 893594; fax 0373 893596; info@omniaservizisrl.it.
Il Responsabile pro tempore del trattamento dei dati designato per il riscontro all’interessato in caso di esercizio dei diritti è il Dott. Paride Bottajoli, domiciliato per la carica e reperibile ai recapiti sopra riportati.