Nei giorni scorsi si è svolto un evento molto importante presso la nuova sede del gruppo Enercom. Siamo stati il fulcro di un workshop organizzato dagli Osservatori del Politecnico di Milano, nostro partner da anni, dedicato alla Trustworthy AI.
Di seguito potete vedere il servizio dedicato realizzato da ASKANEWS :
L’evento si è suddiviso in quattro grandi parti. La prima ha visto il nostro *Benvenuto* ai partecipanti: ci siamo presentati come gruppo, abbiamo illustrato alcuni progetti di innovazione in corso , anche in ambito AI.
La parola è poi passata agli Osservatori, in particolare a quello dedicato all’Intelligenza Artificiale che hanno presentato una ricerca dedicata alla fiducia, alla credibilità e all’affidabilità dell’IA, supportata da dati molto interessanti.
Il momento clou è stata la presentazione di alcune startup o di aziende innovative che hanno illustrato progetti incentrati sulla trasformazione digitale.
6 startup si sono alternate sul palco dell’auditorium di Enercom, portando con sé tanti spunti di riflessione. Ci hanno fatto capire che l’intelligenza artificiale non è il futuro: è già presente.
Hanno proposto strumenti per gestirla al meglio, sottolineando gli aspetti etici, di affidabilità e complessità, offrendo possibili soluzioni di gestione.


Tra la mattina e il pomeriggio c’è stato l’ottimo pranzo di networking, durante il quale ci siamo conosciuti meglio: partner dell’Osservatorio, professori, ricercatori del Politecnico e le startup presenti.
Successivamente, abbiamo concluso la giornata con un momento dedicato alla città di Crema, luogo di nascita del gruppo Enercom.
Non avendo potuto portare tutti a visitarla, abbiamo organizzato un tour virtuale nella sala Da Cemmo del convento agostiniano di Crema, attraverso un video e un gemello digitale della sala medesima, uno dei gioielli della città. Questa presentazione è stata egregiamente condotta dal Presidente della Pro Loco di Crema.
Al termine, dopo il momento dei saluti e la foto di rito, ciascuno è tornato ai propri luoghi di origine.
È interessante sottolineare come l’evento sia stato a impatto carbon neutral: tutte le emissioni generate, comprese quelle per raggiungere la sede, sono state infatti neutralizzate grazie alle soluzioni di Up2you, che ci ha suggerito alcuni progetti di compensazione da finanziare.
La scelta del progetto da finanziare è stata fatta direttamente dai partecipanti stessi.
Ci vediamo al prossimo anno!