

Scorri sulla linea del tempo e scopri la storia del Gruppo Enercom
Il 1950 è una data fondamentale per la nostra storia: proprio in quell’anno, a Crema, iniziava l’attività della Bonizzoni e Bernardi Officina Gas, che sarebbe poi diventata SIBB (Società Industriale Bonizzoni e Bernardi), la prima cellula dell’attuale Gruppo Enercom. L’antica Officina del Gas di Crema, costruita nel 1873, è il luogo dove oggi sorge la nostra sede. Sempre nel 1950, ma questa volta a Padova, nasceva la Simet, la società che oggi si occupa di Illuminazione pubblica, Smart City ed efficientamento energetico. Due anni dopo Domenico Crotti, padre dell’attuale Presidente del Gruppo, veniva assunto in SIBB e fin da subito intuiva come, in un’Italia priva di reti di distribuzione gas, fornire ai Comuni gli impianti completi “chiavi in mano” sarebbe stata una scelta vincente.
Nel 1952 inizia quindi la fase di espansione delle attività e da quel momento, in un susseguirsi di acquisizioni di concessioni per la costruzione e gestione delle reti di distribuzione gas, le società guidate dallo stesso gruppo imprenditoriale si moltiplicano, come si moltiplicano i Comuni serviti dalle reti di metano.
Dopo la morte di Dafne Bernardi, fondatore della SIBB, nel 1984 Domenico Crotti, con la totale fiducia di tutti i soci, assume saldamente le redini di quello che è un gruppo attivo non solo nella distribuzione ma anche nella costruzione reti, nella posa dei contatori e nella fatturazione agli utenti.
Dal 1990 entra in azienda Cristina Crotti, una delle due figlie di Domenico che, per la prematura scomparsa di Domenico stesso, si trova in pochi anni a dover gestire un gruppo importante.
Nel 1996 il gruppo arriva a fatturare 100 miliardi delle vecchie lire con 115 dipendenti e più di 100 Comuni gestiti.
Nel 2001 la GEI diventa capofila e si arriva all’incorporazione per fusione delle società SIBBB, Olona, A.Di.M. e DIME.
In seguito alla liberalizzazione del mercato della vendita gas nel 2002 e per obblighi normativi sopravvenuti, tutte le società del Gruppo trasferiscono alla neocostituita Enercom Luce e Gas l’attività di vendita, mentre la GEI continua autonomamente il proprio percorso di sviluppo.
Il 2018 segna l’ingresso nel Gruppo della Simet, di cui abbiamo parlato qui sopra.
All’inizio del 2020 vengono rafforzate le attività di produzione di energia rinnovabile ed il Gruppo, anche attraverso ENERCONNECT si troverà tra un paio d’anni a gestire una produzione autonoma di più di 13.700.000 kWh annui. Oggi il Gruppo Enercom opera attraverso 6 società indipendenti nel mercato delle utilities e dell’energia, dalla produzione alla distribuzione, dall’efficientamento alla vendita, dall’illuminazione pubblica ai servizi e prodotti per la Smart City e la Smart Home.